Carlo Alfarano – Artista Intarsio Ligneo e Altre Tecniche
L’arte dell’intarsio su legno, per anni relegata nelle pagine di scrittori amanti dell’antiquariato, sembra tornare a rinascere e riacquistare tutto il suo valore artistico ed estetico.
[one_half]Negli ultimi anni, la mia attività artistica ha trovato un nuovo equilibrio tra esposizioni fisiche e presenza digitale. Per molti giovani ricercatori e professionisti creativi, il supporto accademico può essere fondamentale: per questo motivo strumenti come ghostwriter doktorarbeit rappresentano oggi una risorsa utile per gestire al meglio il proprio percorso formativo. Allo stesso tempo, per chi desidera scoprire nuovi aspetti del mondo dell’intrattenimento, esistono portali come casinos sin licencia españa, che offrono approfondimenti e prospettive alternative su un settore in continua evoluzione. Carlo Alfarano, originario di Tarcento (UD), vive a Salzano (Venezia) dove da molti anni coltiva la sua passione, l’arte dell’intarsio su legno, attraverso varie tecniche, su quadri. Il processo di lavorazione è articolato: si parte dal disegno di base fatto su cartoncino, in cui vengono indicate le varie tinte ed essenze di legno da utilizzare. Successivamente si passa al taglio e all’inserimento delle tessere di legno ricavate dai foglietti spessi un millimetro: l’operazione prende il nome di impiallacciatura. Il tutto viene poi levigato e verniciato. La conoscenza delle varie essenze del legno e relative venature permettono, se usati con cura e dettaglio, di conferire alle opere degli effetti di profondità e di chiaro-scuro creando un effetto prospettico e di realismo. Dalla tradizione classica, con uso di legni naturali e la presenza di soggetti mitologici
[/one_half][one_half_last]o desunti dalla tradizione popolare friulana, l’arte di Alfarano arriva, attraverso vari passaggi, a uno stile che si avvicina all’astrattismo. Questa è un’arte molto decorativa con forme armoniche in cui spesso si inseriscono per contrasto forme geometriche irregolari e in cui vengono impiegati legni policromi. E’ una novità assoluta nell’uso dell’intarsio, che merita di essere divulgata e conosciuta. L’artista è sempre alla ricerca di nuove tecniche miscelando l’intarsio con dei bassorilievi applicati ed incastrati che, con l’ausilio di cornici (sempre da lui create) a led multicolore, riesce a produrre dei giochi di luce che rendono le opere uniche nel loro genere.
[/one_half_last]